TUNESPOT

Tunespot è un'opportunità per dare visibilità agli appassionati di musica artificiale, offrendo loro uno spazio dedicato per far conoscere le proprie creazioni. L'iniziativa nasce con l'intento di mettere in luce appassionati del genere, creando una community in cui condividere idee e progetti.
Per essere inseriti nella vetrina, è sufficiente contattare l'organizzazione, che valuterà le proposte e fornirà le indicazioni necessarie per la pubblicazione. L'obiettivo è dare spazio a chiunque voglia esprimersi attraverso la musica artificiale, favorendo la scoperta e la diffusione di nuovi stili e sonorità.
Se vuoi far parte di Tunespot basta una foto e una breve bio! Non esitare a contattarci: gli spazi sono limitati!

Randy Adams
SUNO AI
Jan Nava, classe 1978, è la mente creativa italiana dietro Randy Adams, un rivoluzionario progetto musicale che fonde l'energia grezza di metal, punk e ska con il fascino nostalgico della musica degli anni '20. Appassionato di musica e ascoltatore instancabile sin dall'infanzia, Jan ha sempre cercato modi unici per esprimere il suo amore per queste sonorità. Randy Adams è la prova della dedizione di Jan nel superare i confini musicali, fondendo influenze vintage con un'intensità moderna per creare un sound tanto audace quanto unico.
Link [SPOTIFY]

Oltrespazio
SUNO AI
Curato da Duccio Leonardo Guarneri per la parte artistica e da Laura Campopiano per la dimensione multimediale, Oltrespazio è un invito a varcare la soglia del reale per esplorare nuove possibilità espressive e percettive.
Oltrespazio è un'esperienza artistica che esplora una dimensione ulteriore, uno spazio interiore che la musica e le immagini evocano dentro di noi. Un progetto che invita chiunque a perdersi e ritrovarsi in mondi nuovi, generati dall’ascolto di tracce musicali AI e dalla visione di immagini sospese tra realtà e immaginazione.
Link [SOUNDCLOUD]

Mudian
SUNO AI
Mudian, nato il 18 settembre 1984 in Puglia, è un appassionato di rock e metal. Da poco ha intrapreso un nuovo capitolo della sua carriera musicale, dedicandosi alla scrittura di testi per canzoni, utilizzando l'intelligenza artificiale per generare le sue composizioni. I suoni proposti spaziano dall'Industrial metal all'alternative rock, con atmosfere cupe e intense. Mudian è presente sulle maggiori piattaforme musicali ed è determinato a sfatare il tabù delle canzoni metal in italiano, un fenomeno raro nel panorama musicale del nostro paese.
Link [SPOTIFY]

Vigavio
SUNO AI
Vigavio è da sempre un appassionato di musica, crea brani per passione e li propone come ghostwriter, nella massima privacy, ad artisti interessati. Ama tutta la musica (synth and pop rock, heavy, r&b, classica, latina, blues, indi), perchè crede che i capolavori possono nascere in ogni genere. Durante l'università, ha scoperto anche l'AI, e oggi i due mondi possono convergere. Per lui, comporre musica significa guidare l'orchestra che ha in mente e riconoscere, tra mille suoni, la melodia giusta, un processo che nessuna AI potrà mai sostituire senza creatività, orecchio e intuito.
Link [YOUTUBE]

Jaco
SUNO AI
Jaco, nato il 12 novembre 1991 a Roma, è un artista che mescola rap, rock, e a volte persino swing.
Scrive poesie da quando aveva vent’anni, trasformandole oggi in canzoni grazie all’intelligenza artificiale. La sua musica è un viaggio introspettivo, un dialogo con il proprio io più profondo.
Jaco è presente sulle principali piattaforme musicali, con un progetto che indaga la complessità dell'animo umano e le sue molteplici sfaccettature.
Link [SPOTIFY]

ML Squad
SUNO AI
"Operaio della musica", ha attraversato varie ere musicali. Dopo militanze giovanili in formazioni hardcore punk e metal nel nord-ovest italiano, per cause di forza maggiore ha abbandonato il basso per anni. Recentemente é rinato artisticamente con progetti solisti dove gestisce ogni aspetto: suona tutti gli strumenti, canta, compone e autoproduce i suoi brani. Le creazioni fondono industrial, neo-folk, ambient e post-hardcore. Appassionato di intelligenza artificiale e di storia per diletto, abbraccia entusiasticamente ogni innovazione che guarda al futuro.
Link [YOUTUBE]

Dusk 72
UDIO AI
Il rapporto con la creazione musicale é come un "risveglio". Dusk 72 ha creato musica con tastiera e computer per hobby dalla metà degli anni 90 fino al 2007 la sua produzione verteva su musica New Age, EDM. Ha smesso perché non riusciva più a dedicare alla creazione musicale il tempo necessario e poi perché avrebbe voluto spingere la sua musica ad un livello superiore. A maggio dell'anno scorso ha provato Udio e grazie all' AI ha ridato vita a quell'impulso che giaceva dentro di se. Oggi sperimenta vari generi (R&B, Pop, EDM, Ambient, post-Grunge, nu-Metal.. ) Link [YOUTUBE]

Black Pearl Studio
SUNO AI
Black Pearl Studio è un progetto che è nato per divertimento e curiosità grazie alla scoperta di Suno a fine 2024. Al suo interno si cela un artista classe 1984, da sempre appassionato di musica, che fin dai primi anni 2000 è partito producendo da autodidatta svariati generi musicali tra cui rap, r&b, techno, elettronica e remixando canzoni di altri artisti. Ad oggi, sta sperimentando in più anche altre sonorità come dark new wave e dubstep. In futuro, anche grazie all'Ai, continuerà a ricercare nuovi suoni perchè crede che la musica,in quanto forma d'arte, vada condivisa e sperimentata sotto ogni sua forma. Link [YOUTUBE]

Minart
SUNO AI
Minart è un ingegnere e sviluppatore indipendente nato a metà anni 90, appassionato di tutte le applicazioni della tecnologia e cresciuto con un mix di sonorità diverse, dalla musica d'autore italiana ai Daft Punk. Essendo molto più informatico che musicista, ha trovato in questi nuovi strumenti un modo per dare senso ai tanti testi scritti negli anni, adattandoli a canzoni e cercando di imparare e fondere l'uomo con la macchina. Il genere che gli appartiene di più è la musica elettronica, nello specifico drum and bass, cyberpunk e synthwave.
Link [SPOTIFY]